Translate

giovedì 16 ottobre 2008

Preamp & EQ - una manciata di pedali in uno!


In questa piccola, straordinaria "scatoletta" sono racchiuse tutte le necessità di un buon chitarrista elettrico, dall'amatore al professionista: il "Preamp & EQ" è un preamp a due canali (pulito e distorto), un booster, un equalizzatore attivo a due bande, un overdrive, un distorsore...e un grande amico. Tutto naturalmente all'insegna, come al solito, del totale rispetto del "sound di base", con quel pizzico di carattere che fa splendere anche il sound più "piatto". Non ci credete? Non avete che da provare!

Caratteristiche:

- BASS/TREBLE: equalizzatore attivo a due bande, con la possibilità sia di enfatizzare che tagliare le frequenze di interesse (virtualmente assente con le manopole a ore 12);
- MODE (levetta): alterna il canale pulito e quello distorto;
- GAIN: regola il guadagno del segnale pre equalizzazione;
- VOLUME: livello del segnale d'uscita.

lunedì 4 giugno 2007

MAESTRO - non solo treble booster


Il mitico Range Master è ancora vivo, ed il suo cuore pulsante (il transistor al germanio OC44) batte con forza in questa straordinaria edizione, costruita con criteri rigidissimi riguardo la selezione del transistor stesso e la qualità dei componenti. Provare per credere!

Alcuni sound che hanno fatto la storia non possono prescindere dall'utilizzo di questa scatoletta; B.May ed E.Clapton potrebbero ben spiegarvi il perchè! Un treble booster straordinario, penetrante, pungente, ma mai stridulo o fastidioso; dona al vostro crunch un sound liquido, ricco di armonici e sustain, come non l'avete mai sentito.

Inoltre, ora avete la possibilità di aggiustare un poco la quantità di acuti in gioco (manopola TONE) e di scegliere se far lavorare il booster nella configurazione tradizionale (TREBLE boost) piuttosto che come MID boost od ancora FULL boost; sarà sufficiente interagire con la levetta MODE. Il massimo!

ATTENZIONE: l'originale Range Master prevede una alimentazione a terra positiva che non ne permetterebbe l'uso in una catena effetti se non alimentato a pila o con un proprio alimentatore. Con il MAESTRO invece NON c'è questo problema: la presa di alimentazione è compatibile con lo standard più diffuso ed utilizzabile in qualsiasi catena effetti.

giovedì 24 maggio 2007

LOVER DRIVE - parola d'ordine: TRASPARENZA



Dopo un bel po' di sperimentazioni, ho trovato quello che, naturalmente secondo il mio parere, è uno tra i migliori overdrive in circolazione se quello che si sta cercando è, come dice il titolo, la massima TRASPARENZA. Questo piccola meraviglia ha il massimo rispetto del suono generato dall'accoppiata chitarra/ampli, e lo satura in maniera calda, naturale, e straordinariamente dinamica anche grazie all'interazione dei controlli "gain" e "mode". Se siete pazzi del vostro sound e non riuscite a trovare un overdrive che lo completi senza snaturarlo, avete trovato quello che fa per voi!

Caratteristiche:

- MODE (levetta): è possibile scegliere tra TRE diversi "tagli" di saturazione. Quasi pulito, blues overdrive o una distorsione un poco più spinta.
- LEVEL / GAIN / TONE: avete mai usato un pedaletto?

MACHINE VIBE - leslie emulator


Avete presente il suono di Hendrix in "Machine Gun" (di qui il nome di questo straordinario effetto) o la mitica "Bridge of Sighs" di Robin Trower? Consiglio vivamente l'ascolto di entrambe! Quel sound ipnotico, tridimensionale, ricco di ambiente e di "suggestioni" è dato dall'uso di un effetto vibe di eccezionale fattura, come il MACHINE VIBE.

Caratteristiche:

ATTENZIONE! Nonostante l'alimentazione a 9v (compatibile con lo standard più diffuso) il MACHINE VIBE utilizza dei REALI FOTOACCOPPIATORI (come tradizione vuole) per il controllo del phasing, e NON transistor come spesso capita di trovare.

- LEVEL: per ottimizzare il livello dell'effetto al bypass;
-CHORUS/VIBRATO: miscelando il segnale dry a quello effettato si possono ottenere varie sfumature, dal vibe al classico vibrato, al chorus ad una sorta di tremolo;
- DEPTH: regola la profondità dell'oscillazione;
- RATE: regola la velocità dell'oscillazione.

GHOST BUFFER - piccolo e trasparente




Le dimensioni sono contenutissime per "infilarsi" in qualsiasi pedaliera; il funzionamento semplicissimo: in, out, led blu ad alta luminosità e presa per l'alimentazione esterna compatibile con lo standard più diffuso.

Se stai leggendo questo post sai già di cosa parlo: alta impedenza d'ingresso, bassissima in uscita, guadagno unitario...l'ideale per sostenere il segnale di pickup un po' "spompi" o in circostanze che richiedono cavi lunghi e catene di effetti "importanti.

FUZZ'ACE - #1 germaniun fuzz




Nessun compromesso: transistor al GERMANIO selezionatissimi e costruzione tipo POINT-TO-POINT per avere il massimo della DINAMICA e della PULIZIA al servizio di un effetto che ha fatto la storia della chitarra.

Controlli:

- FUZZ: regola il guadagno del circuito e la quantità di distorsione
- X-TRA: è un buffer, è un booster, è la possibilità di rendere più morbido l'effetto e di adattarlo ad ogni chitarra. Regolato al massimo dona un boost un poco medioso per ottenere una sorta di "lead", ed ha un suono mooolto "tubeish"...PROVARE PER CREDERE!
- LEVEL: regola il volume di uscita

BLACK BOOST - "crunchy" booster


Il BLACK BOOST è perfetto per imballare gli AMPLI VALVOLARI tipo monocanale, SENZA PERO' "IMPASTARE" IL TUO SUONO; agisce ance some semplice overdrive, booster volume o per creare un pulito grosso così!!!

4 controlli:

- GAIN: regola il segnale in ingresso al circuito, come sui pre valvolari
- LEVEL: regola il volume di uscita
- GRIT (levetta): permette di introdurre un pelo di saturazione per un CRUNCH DA PAURA!!!
- FAT (levetta): full-boost o mid/treble-boost a portata di...dito!